Il Maestro
Nel karate tradizionale l'arte e la conoscenza vengono trasmesse di generazione in generazione tramite il Maestro, che rappresenta una personalità carismatica e trasmette agli allievi la sua esperienza fisica, intellettuale ed emozionale. Il karate viene trasmesso esclusivamente da Maestro ad allievo; non ci sono altri mezzi di conoscenza, quindi in un dojo (luogo dove si pratica il karate) il Maestro è il riferimento per tutti gli allievi sia dal punto di vista tecnico che morale in quanto possiede l'esperienza, la conoscenza e la saggezza. Il rispetto e la riverenza che gli viene data dagli allievi, più che vera e propria sottomissione, è il segno di riconoscenza a colui che ha dedicato la propria vita alla ricerca della via (la via del karate) e alla sua trasmissione e rappresenta quindi la concretizzazione della via stessa. Per questo, tutti gli allievi che frequentano un dojo, sono improntati secondo il marchio del Maestro. Se il suo esempio e' forte e puro gli allievi saranno decisi e sicuri nell'intraprendere quella strada: la strada del continuo miglioramento e della ricerca individuale, la strada della sincerità e della correttezza, la strada della costanza e dell'umiltà, la strada del rispetto universale. Dunque chi pratica il karate capisce ben presto che la disciplina rigida nel dojo e la durezza del Maestro non portano altro che alla libertà di se stessi e soprattutto da se stessi e dal proprio ego.

Gichin Funakoshi
L'insegnante di Karate tradizionale
Le tradizioni, il codice etico ed il modello di comportamento del Budo, e quanto riguarda tutte le arti giapponesi, marziali ed altre, possono essere fatte risalire a molti secoli addietro. Uno degli aspetti più importanti di tale patrimonio è la figura del maestro e delle sue responsabilità.
Le responsabilità di un insegnante di karate sono paragonabili alla bussola, in quanto:
- indirizza i suoi allievi nella giusta direzione
- si guadagna il rispetto e la fiducia dei suoi allievi dando l'esempio del miglior carattere e comportamento possibili
- attraverso un continuo sforzo autodidattico per migliorare il proprio livello tecnico, egli rimane sempre al di sopra dello sviluppo dei suoi allievi, mostrando ancora una volta la via
- analizzando accuratamente le condizioni fisiche e mentali di ciascuno dei suoi allievi, egli è maggiormente in grado di guidarli in una direzione più favorevole al loro sviluppo.
Un istruttore, un allenatore o un maestro, con la sensibilità di una bussola, devono indicare a ciascuno il compito e la direzione per raggiungere i più alti livelli del karate tradizionale.